Ci era stato annunciato da Marta Pieri a maggio scorso all’evento AssifNext organizzato da ASSIF Associazione Italiana Fundraiser a Perugia.
Ora è realtà ed è stato presentato ufficialmente lo scorso 10 ottobre a Milano a Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Qui è possibile riascoltare l’intervento.
Di cosa stiamo parlando?
Del “Manifesto per le partnership responsabili” , il documento che stabilisce principi e linee guida per costruire collaborazioni trasparenti, etiche e di impatto sociale tra nonprofit e profit nel campo della raccolta fondi promosso da ASSIF Associazione Italiana Fundraiser, Italia non profit, Leaders4Future e Quinonprofit.
Quattro i principi cardine:
– rispetto
– integrità
– trasparenza
– responsabilità
con anche indicazioni pratiche su come attuare concretamente questi valori, su come prevedere accordi scritti e trasparenti, in grado di chiarire i ruoli e le responsabilità, indicando chiaramente la quota della donazione, i tempi, le modalità di erogazione.
Come scrive Sara De Carli su VITA, il Manifesto mette nero su bianco i principi per collaborazioni che abbiano davvero impatto positivo sulle comunità, definendo “regole del gioco chiare e trasparenti”.
E come ricorda Carlo Mazzini, il grande saggio del non profit, “l’importanza di chiamarsi onesto” è la chiave per distinguere le partnership autentiche da quelle di facciata.
Ad oggi il Manifesto è stato sottoscritto ad oggi oltre 30 organizzazioni non profit. Terzofilo è tra i soggetti che ci credono e che si imepgano a promuovere il Manifesto in tutti i contesti di consulenza e formazione.
Qui si può leggere e soprattutto sottoscrivere: https://lnkd.in/dshNeUWz