La seconda edizione di Philantropea, l’evento online gratuito organizzato da Italia non profit, granter_official e fornonprofit.it ha rappresentato anche quest’anno un’occasione di confronto su temi centrali per lo sviluppo della filantropia in Italia: responsabilità sociale d’impresa, misurazione dell’impatto e modelli innovativi di collaborazione.
Con il suo approccio pragmatico, l’evento ha creato uno spazio dove dati, insight, strumenti operativi e testimonianze reali hanno permesso di capire meglio ciò che funziona, ciò che può essere migliorato e quali nuove strade si stanno aprendo per ciò che attiene il rapporto tra profit e non profit.
L’evento, che prevedeva un’agenda ricca di speech, tavole rotonde ed esperienze concrete, ha offerto un raro spazio per fare il punto insieme, superare retoriche e condividere strumenti utili a chi costruisce partnership di valore. Le diverse sessioni hanno offerto prospettive complementari, accompagnando i partecipanti in un percorso strutturato e molto concreto:
-
Capire il “terreno di gioco”
La Mappa del Sistema ha offerto una panoramica aggiornata sui principali attori dell’impatto sociale – fondazioni, aziende, PA e Terzo Settore – con tantissimi numeri e un focus importante su ruoli e dinamiche. -
Perché a volte i “no” arrivano
Con Profit & Non profit – Anatomia di un ‘No’ si è compreso come divergenze culturali, processi poco definiti o l’assenza di una visione condivisa ostacolino collaborazioni che, sulla carta, sembrano possibili. -
Collaborare richiede metodo
La sessione Obiettivo Partnership ha ribadito che la volontà di collaborare non è sufficiente: serve un processo strutturato per identificare, qualificare e gestire le partnership. -
La forma segue la funzione
In Scegliere (bene) lo strumento per collaborare si è discusso della necessità di selezionare la tipologia di collaborazione più adeguata – donazione, sponsorizzazione, volontariato d’impresa, co-progettazione… – partendo dagli obiettivi e non dall’intuizione. -
AI e automazione come driver di impatto
La sessione dedicata all’AI ha aperto lo sguardo sul futuro, mostrando come dati, automazione e intelligenza artificiale stessero già trasformando il modo di fare fundraising e di costruire partnership. -
Cosa vogliono partner e finanziatori
La Round Table – Partner & Finanziatori ha permesso alle organizzazioni non profit di ascoltare direttamente imprese, fondazioni e istituzioni: aspettative, criteri di valutazione e regole dell’ingaggio sono stati condivisi con grande chiarezza.
Per il secondo anno consecutivo Terzofilo ha partecipato come partner di diffusione, contribuendo a sostenere un evento che metteva al centro dialogo, trasparenza e collaborazione tra mondi diversi.

Marianna Martinoni ha inoltre partecipato come speaker alla sessione di Q&A su partnership, CSR e fundraising insieme a Carlo Mazzini, esperto fiscalista e di legislazione, rispondendo a numerose domande arrivate in tempo reale dai partecipanti. Il confronto ha dimostrato quanto sia sentito il bisogno di risposte concrete e prospettive complementari da parte di chi ogni giorno lavora per costruire partnership e relazioni di valore.
Philantropea ha ricordato a tutte le organizzazioni che non basta agire: occorre fermarsi, analizzare, comprendere il contesto e ripensare la propria strategia. Ogni progetto di fundraising è – prima di tutto – un’occasione di relazione, impatto e sostenibilità.
Un ringraziamento speciale a tuttə lə speaker e allo staff organizzativo di Italia non profit, granter_official e fornonprofit.it per aver reso possibile una giornata così intensa e generosa nei contenuti.
