La Settimana del Fundraising per la Cultura si è conclusa, lasciandoci ispirati e carichi di nuove idee per sostenere i progetti culturali in Italia. Tre giorni intensi di dialogo con esperti del settore hanno messo in luce strategie vincenti, consigli pratici e casi di successo che possono fare la differenza nel mondo del fundraising culturale.
Ripercorriamo insieme i momenti salienti e le lezioni più importanti che ci hanno lasciato i protagonisti di questa edizione.
Giorno 1: il fundraising parte dalla governance e dalla semplicità
La prima giornata si è aperta con l’intervento di tre esperte del fundraising culturale: Marianna Martinoni, Simona Biancu e Claudia Covelli. Il loro messaggio è stato chiaro: il successo nella raccolta fondi parte da una solida base interna e da una strategia ben strutturata.
I consigli chiave:
- Coinvolgi la governance: il supporto del consiglio direttivo è essenziale per dare credibilità e accesso a reti strategiche.
- Rendi facile donare: un processo complicato può scoraggiare anche il più motivato dei donatori.
- Ringrazia in modo creativo: personalizzare il “grazie” con un messaggio scritto a mano, un video o un evento speciale aiuta a rafforzare il legame con i sostenitori.
- Racconta la tua unicità: ogni organizzazione culturale ha un valore distintivo. Comunicalo chiaramente!
- Esci dall’ufficio: il fundraising si costruisce parlando con pubblico, artisti, volontari e stakeholder.
- Costruisci relazioni a lungo termine: non tutti donano subito, ma possono farlo in futuro con il giusto percorso di coinvolgimento.
Guarda la registrazione del primo webinar qui
Giorno 2: il valore delle relazioni nel fundraising culturale
Il secondo giorno ha visto gli interventi di Stefania Dal Cucco (Fondazione Teatro Civico di Schio), Giovanni Crupi (Museo della Scienza e della Tecnologia) e Valerio Melandri, che hanno ribadito quanto sia importante costruire relazioni solide con donatori e partner.
I consigli chiave:
- Non conta solo il “quanto”, ma anche il “da chi”: una piccola donazione da una persona influente può valere più di un grande contributo da una fonte discutibile.
- Un board attivo apre opportunità: i membri del consiglio possono facilitare incontri e introduzioni strategiche.
- Fidelizzare i donatori è cruciale: trasformare una donazione occasionale in un sostegno continuo garantisce stabilità.
- Dai valore alla tua community: non limitarti a vendere biglietti per eventi, crea una rete di persone coinvolte.
- Rendi la tua offerta attraente per le aziende: proporre collaborazioni vantaggiose aumenta il coinvolgimento delle imprese.
- La trasparenza è fondamentale: spiegare chiaramente come verranno utilizzate le donazioni aiuta a costruire fiducia.
Giorno 3: strategie vincenti per il fundraising culturale
Nell’ultima giornata, Valeria Romanelli (Scuola di Fundraising di Roma), Elisa Trento (Associazione Shape) e Maria Gallo (GOG Giovine Orchestra Genovese) hanno fornito strumenti pratici per una raccolta fondi efficace e sostenibile nel tempo.
I consigli chiave:
- Definisci chiaramente la tua missione: un documento di “buona causa” aiuta a comunicare meglio il valore della tua organizzazione.
- Offri opportunità alle aziende, non solo richieste di fondi: le partnership di successo nascono da un rapporto di reciprocità.
- Anche le piccole realtà possono collaborare con le grandi imprese: basta trovare interessi comuni.
- Diversifica le fonti di finanziamento: affidarsi a una sola entrata è rischioso.
- Sfrutta i criteri ESG: la sostenibilità può diventare un valore attrattivo per le aziende.
- Investi nello storytelling: racconta storie di impatto per connetterti emotivamente con il pubblico.
- Sviluppa un piano operativo chiaro: una strategia ben strutturata elimina incertezze e aiuta a monitorare la crescita.
Guarda la registrazione della terza giornata qui
Conclusioni: il fundraising culturale ha bisogno di strategia e relazione
Questa Settimana del Fundraising per la Cultura ci ha mostrato che raccogliere fondi per la cultura non è solo una questione di richieste economiche, ma di costruzione di relazioni, valorizzazione delle proprie peculiarità e comunicazione efficace.
Ora che abbiamo raccolto tanti spunti e idee, è il momento di metterli in pratica!
Se vuoi approfondire questi temi e confrontarti con professionisti del settore, ti aspettiamo al Festival del Fundraising, dal 9 all’11 giugno a Riccione. Per iscriverti usa il codice sconto del 10% riservato agli e alle iscritte con codice Terzofilo: AMICITERZOFILO25, è valido a partire dal 29 febbraio 2025 fino all’11 giugno 2025!