Non potevamo mancare al convegno su “Art Bonus per il dialogo con la comunità: come avere successo” nell’ambito di LuBeC – Lucca Beni Culturali 2022, durante il quale Lucia Steri, Responsabile comunicazione Art Bonus – ALES Arte Lavoro e Servizi, ha presentato le prime evidenze dalla ricerca “Art Bonus: dinamiche relazionali e distribuzione sul territorio dal 2014 ad oggi” che saranno rese pubbliche nei prossimi mesi.
Lo studio ancora in corso, sviluppato dal MiC e da Ales con Promo PA Fondazione, aiuterà a capire quali sono le dinamiche relazionali, sociali e professionali alla base dei casi di successo delle raccolte Art Bonus, presentandole come buone pratiche di riferimento per enti culturali e mecenati, ogni anno sempre più numerosi. Gli ultimi dati aggiornati a ottobre 2022 e resi noti da Ales Spa – la società inhouse del ministero della Cultura che per conto del MiC gestisce comunicazione, promozione e formazione della misura fiscale – ci parlano infatti di oltre 28 mila donazioni fatte a favore delle oltre 1.700 realtà culturali attraverso il meccanismo dell’Art bonus per una cifra complessiva di oltre 710 milioni di euro, con mecenati che hanno fatto anche più di una donazione ciascuno e con quasi 5.600 interventi sostenuti.

immagine Lubec

La ricerca – che risponderà a domande quali: Chi è il mecenate tipo? Quanto e a chi è disposto a donare? Come si incontrano domanda e offerta? Quali sono gli elementi che determinano il successo di una raccolta o meno?offrirà finalmente dati concreti e incoraggianti su cui ragionare per capire quali sono i trend, ma anche le caratteristiche della Campagne ArtBonus di successo e le leve che motivano i donatori nel settore della cultura e delle arti.
Concrete ed efficaci anche le testimonianze dei diversi enti che hanno realizzato campagne di successo premiate dal Concorso Art Bonus nel corso degli anni e nel 2022:

  • Brenda Barnini, Sindaca del Comune di Empoli ha sottolineato l’importanza di #formare chi lavora all’interno della PA per una campagna Art Bonus di successo per il Nuovo Teatro Comunale.
  • Andrea Compagnucci della Fondazione Arena di Verona, vincitore concorso Art Bonus 2022 con la Campagna 67 Colonne per l’Arena di Verona, ha sottolineato l’importanza del brand, della storia e dei #testimonal per coinvolgere le aziende e ha raccontato come è stato costruito il programma di membership annuale per grandi aziende e piccoli imprenditori.
  • Simona Cortona, P.O. Responsabile della comunicazione del Comune di Perugia, vincitrice del concorso Art Bonus degli anni scorsi che ha raccontato come sono stati coinvolti i cittadini e la comunità raccogliendo in questi 7 anni oltre 2 milioni di euro.
  • Alessandro Rigoletti del TTB Teatro tascabile di Bergamo, vincitore concorso Art Bonus 2022 per il progetto di riqualificazione in chiave culturale del Monastero del Carmine di Bergamo che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere fundraiser professionisti da affiancare agli operatori del settore culturale.
  • Fabrizio Vallelonga, Funzionario Promozione e Comunicazione della Direzione Regionale Musei della Toscana, che ha realizzato in questi anni ben 22 raccolte Art Bonus.

Qui i vari interventi che si sono succeduti nelle giornate del 6 e 7 ottobre

Artb

Se vuoi sapere di più sulla creazione di una Campagna Art Bonus

SCRIVICI